Pavimenti in parquet, SPC e Laminato: pro, contro e consigli manutenzione

Grazie alla nostra approfondita conoscenza dei materiali, siamo in grado di guidarti alla scoperta dei pro e dei contro dei pavimenti in parquet, SPC e in laminato.

Che si tratti della tua casa o del tuo negozio, scegliere il nuovo pavimento è un’operazione che chiama in causa diversi fattori, sollevando dubbi e domande.

Proprio per rispondere ai tuoi dubbi e alle tue domande, abbiamo deciso di creare questa pagina, che ti aiuterà ad orientarti nella scelta

Nel caso in cui non trovassi la risposta o fossi alla ricerca di consigli differenti, contattaci: saremo a tua completa disposizione!

pavimento flottante in spc per il salotto

Domande? Ci pensiamo noi!

È possibile installare il parquet in bagno o cucina?

Sì, è possibile installare il parquet in ambienti come il bagno e la cucina ma è necessario effettuare i dovuti trattamenti protettivi idrorepellenti.

Quale è il metodo più adatto per pulire il parquet e non rovinarlo?

Per pulire correttamente il parquet ed evitare di rovinarlo, occorre utilizzare detergenti ad hoc per il parquet e un panno in microfibra leggermente umido.

Cos’è un pavimento SPC e da cosa è composto?

Un pavimento in SPC è stabile e resistente ed è formato da tre strati che permettono di prevenire problemi come l’umidità e l’usura della pavimentazione stessa.

Un pavimento in SPC può essere utilizzato in ambienti commerciali?

Sì. Grazie alla sua elevata resistenza, un pavimento in SPC è perfetto per essere installato in ambienti come attività commerciali, bar, ristoranti e altri luoghi altamente frequentati.

Si può installare un pavimento in SPC in bagno o in cucina?

Assolutamente sì, è possibile installare un pavimento in SPC sia in bagno che in cucina. Questo particolare materiale si contraddistingue infatti per essere altamente resistente sia all’acqua che all’umidità.

Allo stesso tempo, l’SPC è anche semplice da pulire e non richiede l’utilizzo di particolari prodotti.

Quali sono i pro e i contro del laminato?

Un pavimento in laminato è più economico e facile da posare rispetto al parquet e all’SPC.

Posso personalizzare il pavimento in laminato?

Sì, è possibile personalizzare il pavimento in laminato con diverse texture, ottenendo effetti legno, cemento, pietra oppure venature più moderne o vintage.

È possibile posare il parquet su riscaldamento a pavimento?

Sì, è possibile effettuare la posa del parquet anche in presenza di riscaldamento a pavimento.

Posso installare il parquet con degli animali domestici in casa?

Sì, consigliamo, però, di effettuare trattamenti protettivi ad hoc per evitare graffi e altri danneggiamenti.

L’installazione di un pavimento in SPC richiede l’utilizzo di colla?

No, il pavimento in SPC possiede un sistema ad incastro e viene installato senza l’utilizzo di colla.

È possibile posare SPC o laminato sopra il vecchio pavimento?

È possibile installare sia l’SPC che il laminato sopra il vecchio pavimento. In entrambi in casi, bisogna adottare, però, determinati accorgimenti per raggiungere un risultato ottimale.

Quale pavimento è più resistente ai graffi?

Senza ombra di dubbio, un pavimento in SPC è la soluzione più resistente ai graffi grazie al proprio rivestimento protettivo in poliuretano o in ceramica.

Posso ripristinare l’aspetto del mio parquet in poche mosse?

Sì, è possibile ripristinare l’aspetto del tuo parquet in maniera semplice e veloce. Visita la pagina dedicata per scoprire i nostri articoli.

Che tipo di posa effettuate?

Tenendo conto della tipologia del parquet di riferimento e delle tue esigenze, forniamo servizi di posa flottatane, a colla o con chiodatura.

Perché dovrei installare un pavimento in legno massiccio?

Grazie alle proprie caratteristiche, il legno massiccio è una scelta resistente, di qualità e dal grande impatto estetico. Guarda alcune delle nostre realizzazioni.

Ogni quanto va effettuata la levigatura del parquet?

La levigatura del parquet va effettuata in media ogni 10-15 anni, ma la frequenza dipende da diversi fattori, tra cui: tipologia del parquet, livello di usura, tipo di finitura. Inoltre, in presenza di superfici ad alto traffico, è consigliabile effettuare la levigatura ogni 7-10 anni.